Quando abbiamo idealizzato la piattaforma Laboriusa uno dei nostri obiettivi era quello di coinvolgere il più possibile il donatore nei nostri progetti, di renderlo protagonista attivo dell’iniziativa. Il suo contributo è fondamentale per la buona riuscita della campagna crowdfunding e quindi, come avviene nella nostra vita quotidiana, riteniamo che sia importante ringraziarlo per il suo gesto e per la fiducia dimostrata.
Per esprimere la nostra gratitudine e quella dell’Associazione realizziamo per ogni iniziativa promossa delle ricompense proporzionali all’entità del contributo offerto dal donatore; un modo creativo e simbolico per dire “Grazie per averci sostenuto”.
Sono un elemento caratterizzante delle campagne crowdfunding reward baseed e possono giocare ruoli non indifferenti nella raccolta fondi: diventano uno strumento per viralizzare e promuovere l’idea, per coinvolgere le persone a sostenere il progetto, per gratificare l’utente per la sua azione generosa.
È dunque importante per Laboriusa stabilire insieme al creator le caratteristiche dei premi, in modo da raggiungere con successo l’obiettivo prefissato e lasciare un piccolo ricordo a chi ha permesso di raggiungerlo.
La semplicità, la passione e il coinvolgimento sono i valori che vogliamo dimostrare: la cioccolata di Modica fatta dai ragazzi per la Casa di Toti, i ringraziamenti personalizzati sui social network da parte di MedicHair, la visita guidata presso la Locanda del Samaritano con i giornalisti Telestrada Press, una cena al primo Home Restaurant interetnico con Isola Quassùd.
Alcuni esempi di gratitudine che noi, insieme alle Associazioni, vogliamo offrire alla #gentelaboriusa per far capire che “grazie ad un loro piccolo gesto è possibile realizzare un grande progetto”.
0 Comment