Cos’è il crowdfunding?
Il crowdfunding, come indica l’etimologia della parola stessa, deriva da “crowd” (folla) e “funding” (finanziamento): letteralmente è il “finanziamento da parte della folla”. È un processo di raccolta fondi da destinare a specifici progetti attraverso la cooperazione collettiva di un network di persone, mediante piattaforme digitali dedicate. La caratteristica chiave del crowdfunding è quella di trasformare una comunità di persone in potenziali sostenitori attivi di una specifica iniziativa.
Come funziona la modalità reward-based?
Il reward-based è il modello di crowdfunding più diffuso e prevede una serie di ricompense a fronte di diversi scaglioni di donazioni. I sostenitori supportano quindi un’iniziativa ricevendo in cambio un compenso sotto varie forme. L’entità della ricompensa è proporzionale al contributo.
Che cos’è Laboriusa?
Laboriusa è una piattaforma crowdfunding del Sud Italia legata al mondo del non-profit, che nasce dall’incontro di realtà che da anni creano valore sociale attraverso progetti etici e trasparenti. La piattaforma selezionerà e ospiterà realtà che operano sul tutto il territorio nazionale: attraverso la presentazione e la condivisione delle iniziative, verranno lanciate sul web campagne popolari di raccolta fondi, con l’obiettivo di supportare un associazionismo operoso e attivo.
Che cos’è il budget?
Il budget è la soglia in denaro che un progettista vuole ottenere per realizzare al meglio la sua idea. Viene fissata al momento della stesura del progetto e non può essere cambiata in corso.
Come vengono raccolti i fondi?
I fondi raccolti transitano su un conto dedicato Paypal appositamente predisposto per la canalizzazione delle somme dedicate ai progetti: Laboriusa provvederà, a conclusione della campagna – anche se l’obiettivo non è stato raggiunto – a versare la somma totale al progettista. Il donatore riceverà al proprio indirizzo mail la ricevuta di donazione, accompagnata dalla tipologia di ricompensa.
Che tipo di progetti possono essere sostenuti su Laboriusa?
La piattaforma accoglie progetti che contribuiscano a supportare associazioni, iniziative sociali, ricerca scientifica, cultura, intrattenimento, sport, formazione e charity.
Un progetto può raccogliere più fondi di quelli richiesti?
Assolutamente sì.
Come faccio a proporre il mio progetto?
È semplice: basta entrare nella pagina “Proponi un progetto” su www.laboriusa.it e compilare il form. Qui dovrai inserire i tuoi dati o quelli dell’associazione che rappresenti. Verrai contatto dallo staff di Laboriusa per un colloquio conoscitivo. Il progetto non viene pubblicato al momento della submission, ma verrà valutato analizzando il piano di fattibilità, il budget, la reputazione, i benefit proposti e l’eventuale sovrapposizione con altri progetti tematici già presenti in piattaforma.
Come faccio a inserire il mio progetto in piattaforma?
Dopo la valutazione da parte dello staff di Laboriusa, potrai poi inserire i dati relativi al progetto, alle ricompense per i donatori e inviare il tutto allo staff di Laboriusa. Ti ricordiamo che tra i dati che dovranno descrivere il tuo progetto, verranno richiesti:
- una breve descrizione del progetto
- obiettivo
- immagini del progetto, grafiche e/o video (molto consigliato)
- i link dei tuoi social, blog, siti, che riguardano il progetto in questione
- durata della campagna di crowdfunding
- ricompense offerte
- strategia di lancio | piano comunicazione
Come posso donare?
Per offrire un contributo ad un progetto, dovrai semplicemente selezionare il progetto di tuo interesse e cliccare su “Dona”. Ti sarà chiesto di selezionare l’importo della donazione con la relativa ricompensa, il metodo di pagamento (Paypal o Bonifico Bancario) e alcune informazioni personali. Riceverai un’email all’indirizzo indicato con la ricevuta del pagamento.
Perché non riesco a portare a buon fine il pagamento?
Ricorda sempre di compilare tutti i campi del form per poter procedere con il pagamento e finalizzare l’operazione.
Posso effettuare più di una donazione?
Certo! Nessun limite per il sostegno di progetti innovativi e solidali se non il massimale della carta di credito del sostenitori.