Investire in progetti solidali, porre l’attenzione sullo sviluppo sostenibile del territorio, adottare nuove modalità di investimento dal grande valore sociale: sono questi i nuovi obiettivi di Corporate Social Responsability (CSR) che Laboriusa, prima piattaforma di crowdfunding siciliana, intende raggiungere insieme alle imprese al fine di ottimizzare le loro scelte commerciali e i rapporti con i consumatori.
La responsabilità sociale d’impresa è stata definita nel “Libro Verde” della Commissione Europea come l’impegno delle aziende ad assumere comportamenti corretti ed etici, andando oltre il semplice rispetto degli obblighi previsti dalle leggi, arricchendo così le loro scelte di gestione aziendale e commerciale e indirizzando le politiche di governance verso temi sociali e ambientali.
Quel valore aggiunto nel “fare impresa” che consente di veicolare best practices e nuovi modelli di marketing, attraverso una comunicazione trasparente e non più autoreferenziale.
Finalmente le aziende siciliane iniziano a essere più consapevoli e pronte al CSR. Ne è dimostrazione la Sibat Tomarchio, impresa di produzione e distribuzione di bibite a base di agrumi che, attraverso la partneship con noi di Laboriusa – piattaforma del Sud Italia legata al mondo no profit – ha sposato un’iniziativa solidale e innovativa, e lo ha raccontato ai consumatori attraverso una speciale etichetta di prodotto.
Il primo di una serie di traguardi che noi di Laboriusa vogliamo raggiungere con entusiasmo in sinergia con realtà aziendali siciliane, motivandole e spingendole ad affiancare la loro immagine all’impegno della gente operosa, come quella che promuove progetti innovativi e partecipa attivamente alle nostre campagne #crowdfunding, per trasformare la Sicilia in un luogo di speranza e l’associazionismo in uno spazio di fiducia.
0 Comment