Menu

CHI SEMINA TROVA E CHI CERCA RACCOGLIE

NASCE LABORIUSA, PIATTAFORMA DI CROWDFUNDING SICILIANA

Una piattaforma sociale, un contenitore hi tech al servizio del territorio, uno spazio per seminare progetti e raccogliere partecipazione, condivisione e attenzione verso temi etici, solidali e culturali. “Laboriusa” è questo ma anche molto altro: è un format sperimentale che nasce con l’obiettivo di sostenere progetti locali attraverso messaggi globali; è l’appello rivolto ai cittadini digitali che possono contribuire alla crescita reale e sostenibile; è l’attenzione verso chi opera da anni per fare della Sicilia un luogo di speranza e dell’associazionismo uno spazio di fiducia.

Un’iniziativa che si rivolge alla #gentelaboriusa attraverso il web, linkando e viralizzando valori, buone prassi, innovazione sociale. La nuova piattaforma siciliana di crowdfunding (www.laboriusa.it) mira a raccogliere fondi per supportare idee che circolano attraverso il coinvolgimento di categorie svantaggiate; fasce “protette”; soggetti fragili. Si parte con sei progetti: creativi, propositivi, pieni di vitalità e voglia di cambiamento.

Il Museo Internazionale dell’Immagine-Terzocchio Meridiani di Luceideato e progettato dal mecenate e presidente di Fiumara d’Arte Antonio Presti, da anni impegnato per la valorizzazione di Librino – nasce grazie alla partecipazione degli studenti delle scuole, che saranno veri e propri protagonisti di un museo virtuale costituito da installazioni fotografiche, proiezioni video, realizzazioni multimediali proiettate sulle facciate cieche dei palazzi, che diventeranno in questo modo gli spazi espositivi. Un progetto che vuole trasformare il più popoloso quartiere satellite della città Catania, in un modello museale a cielo aperto, nato da un percorso di educazione civica con l’obiettivo di illuminare le coscienze, ridefinire l’identità dei cittadini attraverso la Bellezza e la fruizione collettiva dell’arte.

L’Associazione “CULT Culture Possibili” ha lanciato la campagna “laboriusa” di raccolta fondi finalizzata a sostenere la messa in scena di uno spettacolo teatrale di propria produzione: La Ballata degli Elefanti, che vedrà coinvolti alcuni  attori con Sindrome Down insieme ad attori professionisti. L’Associazione ha come obiettivo quello di attuare nuove forme di sperimentazione nel campo dell’attività teatrale sostenendo l’integrazione di persone con disabilità attraverso il contributo artistico che riescono a portare al processo creativo.

Isola Quassùd Home Restaurant è l’ultimo progetto ideato dall’omonima Associazione Culturale fondata nel 2004 a Catania da Emanuela Pistone che ha dato vita a numerose iniziative volte a promuovere conoscenza, incontro tra culture diverse e convivenza pacifica con l’ambizione di mostrare che l’incontro di civiltà è l’unica strada degna di essere percorsa. Il progetto da finanziare è quello di IQ Home Restauran, che vedrà in cucina i migranti residenti a Catania che, dopo inumani viaggi attraverso il deserto e il mare, sono approdati in Italia per essere vittime privilegiate della solitudine e dell’abbandono.

Il Centro Koros lancia invece “Velegalmente”, il progetto di educazione alla legalità e recupero dalle devianze giovanili giunto quest’anno alla sua terza edizione. Nato dalla collaborazione tra l’Associazione di Promozione Sociale, l’Ufficio dei Servizi Sociali per i Minori di Catania e la Fondazione Fava, si caratterizza come un percorso d’inclusione sociale e accompagnamento dei ragazzi provenienti dal circuito penale minorile, attraverso la pratica della navigazione a vela, che può diventare un’opportunità di crescita personale basata su valori quali l’accettazione dell’altro, la convivenza civile, il rispetto di regole e competenze all’interno della società.

Catania al Vertice, il Consorzio che riunisce 18 società sportive per rivendicare il diritto allo sport, lancia invece l’appello per il recupero del campo di Santa Maria Goretti “Benito Paolone II”, luogo di ritrovo e condivisione per i giovani di un quartiere periferico e degradato, lasciato però all’abbandono, vandalizzato e mai recuperato nell’ambito di un’operazione di bonifica e riqualificazione. Attraverso la #gentelaboriusa il fine è quello di cancellare le cicatrici di una situazione di degrado che costringe gli atleti d’eccellenza ad allenarsi in un campo pieno di buche e privo di illuminazione.

E per finire c’è l’associazione Iterculture, con la sua manifestazione “Teatri Riflessi”, una luce sulla cultura teatrale, oggi sempre più al margine per mancanza di fondi. Il festival internazionale ha l’obiettivo di rilanciare il settore, permettendo a giovani compagnie teatrali di esibirsi su un palco importante, diffondendo e promuovendo quelle emozioni che solo il teatro riesce a veicolare.

Ecco i primi sei partner di “Laboriusa”, l’iniziativa lanciata dalla divisione “Social&Civic” di I Press, realtà catanese che ha fatto della comunicazione e dell’attivismo sociale il suo core business. La piattaforma di crowdfunding, inoltre, propone in via sperimentale un format unconventional, non consentendo – in questa prima fase – l’inserimento dei progetti da parte degli utenti internettiani, ma selezionando e filtrando attentamente gli interlocutori, diventando garante delle iniziative e dei fondi che serviranno per sostenerli.

Share this Post!

About the Author : ipress

ipress

0 Comment

Leave a Comment

Your email address will not be published.

  TOP