Un grande cappello virtuale per sostenere il Festival Internazionale di Arti di Strada Ursino Buskers
Nella primavera del 2013 sulla Piazza Federico di Svevia si è aperta una porta, al suo interno è nata l’Associazione Culturale Gammazita, fondata da ragazzi armati di tanta voglia di fare e uniti dal desiderio di potersi riappropriare di un quartiere storico, abbandonato da troppo tempo all’incuria, trasformandolo in uno spazio libero da restituire alla città. Da allora fino ad oggi noi attivisti dell’associazione con impegno quotidiano, contando solo sulle nostre forze economiche ed organizzative, lavoriamo per trasformare la splendida piazza del Castello Ursino in un luogo in cui arte, cultura, socialità e condivisione, possano sentirsi a casa.
Se all’inizio eravamo 5, poi 20, poi 50, poi 100, all’improvviso siamo diventati 20.000 quando, nel settembre 2014, i buskers hanno invaso per tre giorni il quartiere con la loro allegria e spettacolarità portando in scena il grande Festival Internazionale di Arti di Strada “Ursino Buskers”. Oggi abbiamo un obiettivo da condividere con tutti voi: vedere il luogo di cui ci prendiamo cura, e l’intero centro storico, diventare sempre più vitale e civile. Vogliamo offrirvi tre giornate di performance, esibizioni e parate, da godervi gratuitamente per le strade di Catania, con giocolieri, circensi, musicanti, attori, acrobati, e tutto lo spettacolo, l’arte, la storia, lo stupore e il divertimento, che sapranno donarvi durante la seconda edizione del Festival internazionale di arti di strada di Catania “Ursino Buskers”.
Vorremmo farvi vivere un Ursino Buskers più ricco di quello dello scorso anno ed è per questo che, con un gesto antico, caliamo sul web il nostro cappello affinché il vostro contributo ci aiuti a sostenere le spese per riuscire a portare a Catania artisti importanti. Esattamente come fa l’artista di strada a conclusione del suo spettacolo – fatto di corpo, musica, gestualità ma anche di scambio culturale e sociale tra persone – il nostro cappello è simbolo del contraccambio che avviene tra l’artista che dona la sua performance allo spettatore e il pubblico che lasciando un’offerta offre il suo riconoscimento.
Il grande cappello virtuale dell’Ursino Buskers è un baratto, come si diceva in tempi antichi “io dono un sorriso a te e tu doni un pezzo del tuo pane a me”, una ricompensa non solo per un momento di felicità ma una scommessa sul cambiamento positivo di un’intera città. Sostenere l’Ursino Buskers significa immaginare un’alternativa, una visione migliore di ciò che ci circonda. Significa vivere una trasformazione che ha già avuto inizio e ha bisogno di crescere. Significa credere in un’idea e renderla reale.
Con il tuo contributo ci aiuterai a sostenere le spese di trasferta, di vitto e soggiorno per gli oltre 40 ospiti tra artisti di strada e compagnie di circo contemporaneo, teatro di strada e musica. Le spese tecniche legate all’organizzazione dell’evento (luci, service, logistica) e alla comunicazione e promozione.
Con il tuo piccolo (o grande) contributo possiamo donare vita alla nostra città promuovendo le arti di strada e la cultura buskers. Fai un passo verso il cambiamento, prendine parte, sostieni #UrsinoBuskers.
GRANDI RAGAZZI! Bellissima iniziativa 🙂
[…] http://www.laboriusa.com/lab2/campaigns/ursino-buskers-festival-internazionale-di-arti-di-strada/ […]
[…] La campagna crowdfunding sarà attiva fino al 20 settembre 2015 ed è possibile donare su http://www.laboriusa.com/lab2/campaigns/ursino-buskers-festival-internazionale-di-arti-di-strada/ […]
[…] La campagna crowdfunding sarà attiva fino al 20 settembre 2015 ed è possibile donare su http://www.laboriusa.com/lab2/campaigns/ursino-buskers-festival-internazionale-di-arti-di-strada/ […]
[…] L’evento è totalmente autofinanziato e i ragazzi di Gammazita hanno deciso di coinvolgere la città di Catania. Fino al 2 settembre, infatti, sparsi per la città ci saranno dei grandi cappelli che chiunque potrà riempire con un proprio contributo, affinchè il festival possa essere all’altezza delle aspettative. Inoltre è possibile dare il proprio piccolo aiuto anche su http://www.laboriusa.com/lab2/campaigns/ursino-buskers-festival-internazionale-di-arti-di-strada/. […]
[…] L’evento è totalmente autofinanziato e i ragazzi di Gammazita hanno deciso di coinvolgere la città di Catania. Fino al 2 settembre, infatti, sparsi per la città ci saranno dei grandi cappelli che chiunque potrà riempire con un proprio contributo, affinchè il festival possa essere all’altezza delle aspettative. Inoltre è possibile dare il proprio piccolo aiuto anche su http://www.laboriusa.com/lab2/campaigns/ursino-buskers-festival-internazionale-di-arti-di-strada/. […]
[…] La campagna crowdfunding sarà attiva fino al 20 settembre 2015 ed è possibile donare su: http://www.laboriusa.com/lab2/campaigns/ursino-buskers-festival-internazionale-di-arti-di-strada/ […]