TEATRI RIFLESSI | FESTIVAL NAZIONALE DI CORTI TEATRALI
Teatri Riflessi e’ un evento gratuito, aperto e flessibile, ormai attestato come il più importante concorso di corti teatrali in Italia, che prevede una competizione teatrale, workshop, concorsi d’arte e di fotografia, installazioni artistiche, forum e momenti di confronto, un’area espositiva d’arte e d’artigianato e diverse attività collaterali. Un evento che intende dare risalto alle arti contemporanee, dalla danza alle arti figurative, dalla musica alla tradizione enogastronomica. A saziare la fame di cultura contribuirà anche StuzzicaMente, il foyer di Teatri Riflessi, che ospiterà mostre, artigianato, installazioni, aperitivi e molto altro.
“il fascino del palcoscenico e la brevità del linguaggio contemporaneo”
Queste le caratteristiche del corto teatrale una forma di spettacolo dall’impatto immediato, diretto e accessibile, questo è dal 2009 Teatri Riflessi, il festival nazionale di corti teatrali con la maggiore diffusione in Italia.
Compagnie e artisti provenienti da tutto il territorio nazionale si confronteranno dal 26 al 28 giugno anche quest’anno all’interno della suggestiva cornice dell’ex Monastero dei Benedettini di Catania.
Un momento di scambio, conoscenza, cultura e intrattenimento che IterCulture offre gratuitamente al territorio. Per questo ti chiediamo un contributo per aiutarci a organizzare l’evento. Diventa anche tu un socio di IterCulture e contribuisci all’organizzazione di Teatri Riflessi.
Un festival che lega cultura e intrattenimento rispondendo alla domanda del pubblico conquistato dalla logica della rapidità e orientato verso prodotti leggeri che non rinunciano a contenuti ed emozioni.
Un grande evento che dà risalto alle arti performative contemporanee e mette in luce le eccellenze culturali del territorio.
Una manifestazione che promuove il teatro che riflette la contemporaneità, sperimenta linguaggi innovativi, coinvolge la comunità, valorizza i giovani attori e rilancia la cultura attraverso nuove forme di comunicazione.
Un evento della città per la città, realizzato con le idee e i contributi di chi ama l’arte e la cultura.
0 Comment