Menu

€945,00 RACCOLTI

ODEON SQUARE RELOADED

32%
Tempo rimasto
0
giorni rimasti
  • Donati

    €945,00

  • Obiettivo

    €3.000,00

  • Donatori

    37

La riqualificazione del Largo Odeon (Catania) passa dalla voglia di valorizzare un vero e proprio tesoro del capoluogo etneo, dove s’incrociano storia, arte e cultura. Legambiente Catania ormai attiva da tempo per la riqualificazione delle aree degradate e lasciate troppo spesso all’incuria, ha deciso di puntare i riflettori sulla bellezza inestimabile che caratterizza questa piazza, incorniciata da alberi d’arancio, che si affaccia sul Teatro Greco Romano.

Un luogo incastonato nel percorso monumentale che congiunge due siti dichiarati Patrimonio Unesco: il Monastero dei Benedettini e la via Crociferi, con in mezzo le terme Romane della Rotonda. «Il nostro impegno per la città si caratterizza, oltre che per istanze di natura generale, anche per interventi puntuali nel territorio – spiega la presidente di Legambiente Catania Viola Sorbello – Con i nostri progetti di “rigenerazione urbana dal basso” coinvolgiamo non solo i nostri attivisti, ma tutti i cittadini, avviando insieme a loro un percorso fatto di aggregazioni e incontri che ci servono per ragionare insieme su come eliminare degrado e sciatteria. Un cammino virtuoso e anche divertente, che unisce e che sviluppa l’affezione al bene comune, donando fiducia ai cittadini e offrendo loro la possibilità di cambiare in meglio il luogo in cui vivono e lavorano. Dopo la piazza Dante, in cui abbiamo piantato alberi e siepi, e per cui abbiamo chiesto la pedonalizzazione – sia dello spazio antistante la chiesa di San Nicolò L’Arena, che della piazzetta alberata davanti l’ingresso della biblioteca Ursino Recupero, oggi restituita alla fruizione dei residenti della piazza- la nostra attenzione si è spostata al Largo Odeon: un luogo ricco di storia, monumenti architettonici e bei palazzi. Dove dev’essere piacevole passeggiare tra il profumo di zagare piuttosto che assistere al degradante spettacolo di auto arrampicate sulla piazza, oramai trasformata in parcheggio abusivo, e cassonetti strabordanti di rifiuti putrescenti al sole».

Così gli attivisti di Legambiente hanno iniziato a fare il “porta a porta”, creando un vero e proprio comitato di quartiere con abitanti della zona già esasperati da battaglie snervanti condotte in solitaria contro abusiamo e degrado.

Nasce con questi presupposti il progetto “Odeon Square Reloaded”: grazie alle vostre donazioni verranno acquistati arredi urbani per delimitare le aree pedonali – e non consentire alle auto di parcheggiare impropriamente – e nuovi alberi da piantare. Saranno poi i volontari, in accordo col Comune di Catania, che si occuperanno di spostare i cassonetti per eliminare spazzatura e ripulire la zona. «Piccoli interventi – dichiara Davide Ruffino, segretario amministrativo dell’Associazione – per ridare la meritata dignità a questo posto, affinché catanesi e turisti possano godere di uno spettacolo occultato dalle brutture da cui è devastato». I residenti del largo Odeon insieme all’Oratorio del San Filippo Neri, l’azienda Cavalli ed alcuni proprietari di b&b sono stakeholders straordinari che ci credono e si spendono per valorizzare ciò che è stato sommerso, dimenticato e violentato. Chi parte dal basso sa arrivare in alto, perché ascolta le voci di quella importante fetta di coscienze catanesi, indigene, che credono nel concetto squisitamente di “καλός”: il culto del bello, della grazia, della misura e della proporzione. Largo Odeon, la piazzetta situata nel cuore del centro storico di Catania, nella collina di Montevergine, è il luogo in cui sorse, intorno all’VIII sec a.C., la mitica acropoli della Katàne greca. Chiunque voglia collaborare, in qualunque forma, anche con un post, un messaggio di consenso o una donazione anche simbolica che servirà esclusivamente a sovvenzionare il progetto, offrendo un contributo al decoro della città.

Importo della donazione

Dona
  • Importo:

0 Comment

Leave a Comment

Your email address will not be published.

  TOP