Menu

€195,00 RACCOLTI

InCastro 2021

13%
Tempo rimasto
0
giorni rimasti
  • Donati

    €195,00

  • Obiettivo

    €1.500,00

  • Donatori

    7

InCastro nasce dall’urgenza di far conoscere uno dei borghi più belli d’Italia e la sua energia espressiva a più artisti e operatori del settore turistico e culturale: una sinergia di azioni trasversali e interdisciplinari per promuovere il senso di appartenenza e la realizzazione di attività partecipate. Il progetto nasce dal vissuto di Casa Faranda (Sede dell’Associazione Vento di Scirocco), casa d’arte in seno a Castroreale, grazie al perseverante lavoro di Giorgia Di Giovanni e Pierfrancesco Mucari, artisti a cui piace condividere la propria creatività.

InCastro mira alla sensibilizzazione attraverso l’arte, per una lunga semina nel territorio. La donazione dell’arte diventa mezzo rivoluzionario, politico e sociale, nel tentativo di curare, ri-educare i luoghi abbandonati e innestare la speranza di una rinascita e di un possibile rinnovamento etico e culturale.

Dal progetto InCastro, grazie alla collaborazione del Comune di Castroreale e a diversi enti pubblici e privati, nel 2019 è nata la prima edizione dell’evento interdisciplinare InCastro Festival, che nel 2021 è giunto alla sua terza edizione, dal 17 al 24 luglio.

Il punto di partenza di InCastro Festival 2021 è il progetto di Antonio Presti, presidente della Fondazione Fiumara D’Arte, l’OFFERTA DELLA PAROLA. Il progetto prevede l’installazione di parole emozionali all’interno di Castroreale e le sue frazioni, per «ricominciare a rialzare gli occhi al cielo e non stare più chinati verso un tablet o un cellulare». C’è bisogno di supplire alla crisi contemporanea, figlia di una globalizzazione che trova nel «nulla che si nutre di niente» il suo nutrimento, lavorando sulla povertà lessicale e riconnettendosi a stati universali di bellezza e di poiesis, alla creazione poetica e quindi all’AZIONE, intesa come riappropriazione e riconnessione al proprio paese.

OFFERTA DELLA PAROLA è un progetto permanente e in itinere.  InCastro e l’associazione Vento di Scirocco, si adopereranno per recuperare i fondi per l’installazione di altre parole nel passare degli anni.

InCastro Festival 2021, pertanto, è articolato intorno alla RACCOLTA della PAROLA con azioni che “muovono” parola e si innestano con la lettura dei luoghi, attraverso diverse arti e linguaggi e la partecipazione diretta dei cittadini all’azione Le RADICI di ARTEMISIA – Opere Gentili, che già in sé racchiude le prime parole emozionaliRADICI, ARTEMISIA, CREAZIONE, OPERA, GENTILEZZA, CURA.

Attraverso i fondi ricavati dal crowdfunding sarà possibile attuare azioni e laboratori per i castrensi per focus parole e sensibilizzazione del pubblico all’arte contemporanea.

Grazie alle vostre donazioni sarà attuabile:

  • Realizzazione e installazione di una Parola Emozionale
  • Materiali per laboratori: lettere in ceramica, taccuini e matite, colori, pennelli, fogli

L’associazione Vento di Scirocco, ha organizzato tra le varie attività:

  • InCastro festival #residenza2020

artisti invitati: Giuseppe Muscarello; Roberta Maimone; Bob T -Terry Brout; Danilo Smedile

  • residenza di giovani danzatori a cura di Giorgia Di Giovanni
  • InCastro festival Festival multidisciplinare 7 – 11 Luglio 2019 Castroreale (ME)
  • danza urbana-musica-bioarchitettura-fotografia-interventi d’arte
  • laboratori-chiamata libera-residenza artistica
  • azioni-mostre-installazioni-incontri

artisti invitati:

  • Musica (Andrea Piccioni, Gianni Mimmo, Pierfrancesco Mucari, Banda Musicale “M. Settimo Sardo)
  • Danza (Riccardo Guratti, Priscilla Pizziol, Giorgia Gasparetto, Danilo Smedile, Giorgia Di Giovanni, Dara Siligato)
  • mostre-installazioni (Hernan Colombo Abot, Ylenia Milici, Salvatore Raimondo,  Simone Allegra, Stefania Sottile, Santi Catanese, Germano Cucinotta, Nunzio Laganà)
  • Arte e Parola (Antonio Presti, Pino Falzea, Massimo Carosi, Gio Dardano, Nevio Cavina, Enrica Carnazza, Anna Carulli)
  • Laboratori di musica e danza a cura di Giorgia Di Giovanni e Pierfrancesco Mucari 2016-2020 in collaborazione col Comune di Castroreale.
  • Grest in viaggio a cura di Eleonora Bovo, Messina 2019.
  • Secondo premio, sezione “opere”, con il video “Conoscili e Difendili”,  al “Concorso Internazionale – I Giovani e L’Arte 2013” progetto in collaborazione con Regione Veneto,
  • Secondo premio al “Concorso Internazionale – I Giovani e L’Arte” sezione “Performance” (fascia medie-biennio) “Believe in your Dreams”, Stage-Meeting RETE Progetto PACE 2013, Gran Teatro Geox di Padova.
  • Primo premio sezione “Opere”, con il video “Imagine”, al “Concorso Internazionale – I Giovani e L’Arte 2012”, Gran Teatro Geox di Padova.
  • Scuola Film Festival premiazione edizione 2012- Pubblicità Progresso “Stop all’Abuso Tecnologico” realizzato all’interno del Laboratorio Creativo di Cinema in collaborazione con il CINIT
  • Primo premio al “Concorso Internazionale – I Giovani e L’Arte”
  • sezione “performance” (fascia medie-biennio) con l’esibizione “Mani per la Pace”, Stage-Meeting RETE Progetto PACE 2012, Gran Teatro Geox di Padova.
  • Primo premio Scuola Film Festival 2011 nella categoria “Stili di vita sani” con il cortometraggio “Dai ritmo alla tua vita”, Messina
  • Stage di Capoeira Angola, Scenario Pubblico di Catania dal 2007al 2008.
  • Collaborazione con la Scuole dell’Infanzia, La Tamaya, scuola materna di insegnamento Libera “Waldorf-Steiner”, a Santa Cruz de la Palma, Isole Canarie.

English Version

InCastro aims at making Castroreale and its expressive energy visible and accessible to more artists and operators in the tourist and cultural sector. The project promotes the sense of belonging and the realization of participatory activities through a synergy of transversal and interdisciplinary actions. At its heart is the experience of Casa Faranda, art-house in Castroreale and headquarters of the association Vento di Scirocco, and the continuous work of Giorgia Di Giovanni and Pierfrancesco Mucari, two artists who like to share their creativity with the community.

InCastro aims at raising awareness through art, plating new perspectives as seeds in the territory. Donating art is a groundbreaking means, both political and social, to heal, re-educate abandoned places, and cultivate the hope of a rebirth and a possible ethical and cultural renewal.

From July 17 to 24, 2021, the third edition of the InCastro Festival is taking place. The interdisciplinary event was born in 2019 thanks to the collaboration of the Municipality of Castroreale and several public and private partners.

The starting point of InCastro Festival 2021 is “Offerta della Parola – Offering of the Word“, the project devised by Antonio Presti, president of the Foundation Fiumara D’Arte. The project consists of the installation of emotional words inside Castroreale and its hamlets to make us raise our eyes again up to the sky.

<<There is a need to make up for the contemporary crisis, resulting from globalization, a phenomenon that finds in the nothing that feeds on nothing its nourishment. For this reason, we should work on lexical poverty and reconnect ourselves to a universal status of beauty and poiesis: poetic creation and, thus, ACTION. This commitment implies reappropriation and reconnection to their territory.>> Antonio Presti

OFFERING OF THE WORD is a permanent and ongoing project. InCastro and the association Vento di Scirocco will continue raising funds for the installation of other words over the years.

InCastro 2021 is centered on the COLLECTION of the WORD with actions that want to provoke and collect words. These actions are deeply connected to the places and aim at reaching this goal thanks to various arts and languages, as well as the direct participation of citizens in the action “Artemisia’s Roots – Kind Works.” The first emotional words we have collected are ROOTS, ARTEMISIA, CREATION, WORK, KINDNESS, and CARE.

With the funds raised, it will be possible to realize activities and workshops for the community linked to the project.

Specifically, thanks to your donations, it will be possible to:

  • Realize and install an Emotional Word;
  • Provide materials for workshops, such as ceramic letters, notebooks and pencils, paints, brushes, and sheets.

 

The association Vento di Scirocco has organized among the other:

  • InCastro Festival #residency2020
    • invited artists: Giuseppe Muscarello, Roberta Maimone, Bob T -Terry Brout, Danilo Smedile;
    • residencies for young dancers curated by Giorgia Di Giovanni;
  • InCastro Multidisciplinary Festival 2019 | July 7 – 11, 2019
    • urban performance, music, bioarchitecture, photography, art interventions, workshops, call for artists, artistic residency, exhibitions, installations, meetings
    • invited artists:
      • Music (Andrea Piccioni, Gianni Mimmo, Pierfrancesco Mucari, Banda Musicale “M. Settimo Sardo”)
      • Dance (Riccardo Guratti, Priscilla Pizziol, Giorgia Gasparetto, Danilo Smedile, Giorgia Di Giovanni, Dara Siligato)
      • Exhibitions and installations (Hernan Colombo Abot, Ylenia Milici, Salvatore Raimondo, Simone Allegra, Stefania Sottile, Santi Catanese, Germano Cucinotta, Nunzio Laganà)
      • Art and Word (Antonio Presti, Pino Falzea, Massimo Carosi, Gio Dardano, Nevio Cavina, Enrica Carnazza, Anna Carulli)
  • Music and dance workshops by Giorgia Di Giovanni and Pierfrancesco Mucari 2016-2020 in collaboration with the Municipality of Castroreale.
  • Stage of Capoeira Angola, Scenario Pubblico of Catania from 2007 to 2008.
  • Grest in viaggio by Eleonora Bovo, Messina 2019.
  •  Collaboration with the Kindergarten, La Tamaya, Free Teaching Kindergarten “Waldorf-Steiner”, in Santa Cruz de la Palma, Canary Islands.

 

Awards:

  • Second Prize, section “works”, with the video “Conoscili e Difendili”, at the “International Competition – I Giovani e L’Arte 2013” project in collaboration with the Veneto Region.
  • Second prize in the “International Competition – Youth and Art” section “Performance” (middle school band) “Believe in your Dreams”, Stage-Meeting Network Project Peace 2013, Gran Teatro Geox in Padua.
  • First prize in the “Works” section, with the video “Imagine”, at the “International Competition – Youth and Art 2012”, Gran Teatro Geox of Padua.
  • Scuola Film Festival 2012 “Stop Technological Abuse” – charity advertisement realized within the Creative Laboratory of Cinema in collaboration with CINIT.
  • First prize in the “International Competition – Youth and Art” section “performance” (middle-school age group) with the exhibition “Hands for Peace”, Stage-Meeting RETE PACE Project 2012, Gran Teatro Geox in Padua.
  • First Prize School Film Festival 2011 in the category “Healthy Lifestyles” with the short film “Give rhythm to your life”, Messina.

Importo della donazione

Dona
  • Importo:

0 Comment

Leave a Comment

Your email address will not be published.

  TOP