Vogliamo mettere le radici nel terreno fertile della solidarietà, della coesione sociale e del bene comune per contribuire a una reale crescita sostenibile del quartiere Librino di Catania, e per farlo abbiamo bisogno del sostegno ... leggi tutto...
Agrisocial Librino è il nuovo progetto ideato dal “basso” dalla Cooperativa sociale Mosaico e dal sogno di un gruppo di giovani – circa trenta ragazzi, alcuni catanesi altri migranti – che da qualche anno, attraverso la Fondazione ÈBBENE e i suoi centri di prossimità, lavorano quotidianamente per ridare il vero colore della speranza al noto quartiere catanese di Librino, da troppo tempo in stato di degrado.
Il loro obiettivo è quello di realizzare un orto sociale da destinare alla coltivazione di ulivi e vigne per metterlo a disposizione di tutte quelle famiglie di Librino affinché possano, attraverso un percorso di rigenerazione sociale, ricucire con determinazione quel legame unico con il quartiere e il territorio rendendolo più bello e vivibile. Le famiglie potranno prendersi cura di un “gruppo” di piante che riceveranno in affidamento, e saranno formate e assistite da 10 esperti di Confagricoltura Catania che, gratuitamente durante tutto l’anno, le accompagneranno fino al raccolto dei primi frutti.
Una volta avviata la coltivazione, verrà realizzato settimanalmente nel piazzale di Villa Fazio, il “bio-mercato Librino”, un appuntamento domenicale con i valori della terra e con tutti i prodotti a km zero che permetterà di aprire le porte di Librino a tutta la città, mostrando il verde che lo rigenera. Un vero e proprio micro-percorso di economia civile e di impresa sostenibile che aiuterà i tanti ragazzi del quartiere ad acquisire nuove competenze professionali e avviare nuovi sviluppi di crescita, basati sui valori quali l’accettazione dell’altro, la condivisione e il rispetto di regole.
Agrisocial Librino insieme alla grande famiglia di Laboriusa intende riempire il vuoto dei terreni abbandonati con il “pieno” della terra fertile e produttiva: con il tuo contributo ci aiuterai a sostenere l’acquisto di 1000 piante per 100 famiglie, per un totale di 5.000 euro.
Sostenere questo progetto significa credere in un nuovo modello di “welfare community” e nellariqualificazione non soltanto del territorio ma anche sociale, garantendo maggiore protagonismo alla comunità di Librino conducendola verso un percorso di auto-organizzazione e autodeterminazione.
Cos’è Librino
Il quartiere di Librino, è un quartiere con più di 80.000 abitanti divenuto tristemente simbolo di criminalità, organizzata e non, che raggiunge l’apice nel “Palazzo di Cemento”, vero e proprio covo della mafia del quartiere, nonché centro dei principali atti criminosi come lo spaccio di droga, i tanti omicidi, il traffico illegale di armi e la ricettazione.
Ma Librino è soprattutto un quartiere intriso di povertà, emarginazione e disagio sociale dove la dispersione scolastica è il doppio rispetto alla media nazionale.
Cos’è Villa Fazio
http://ebbene.it/post.php?aid=858
I PARTNER
Fondazione ÈBBENE, Consorzio Sol.co., Confagricoltura, Banco Popolare, Comune di Catania.
0 Comment